DECRETO AIUTI: LE MISURE A SOSTEGNO DELLA LIQUIDITA’ DELLE IMPRESE

82
In attesa di salutare la Vice Min. Bellanova…….qualche “delucidazione” sul
DECRETO AIUTI: LE MISURE A SOSTEGNO DELLA LIQUIDITA’ DELLE IMPRESE
In sede di conversione del decreto Aiuti, oltre al credito d’imposta (496,6 milioni di euro) di cui abbiamo già comunicato, sono state sostanzialmente confermate alcune misure rilevanti fra le quali:
Trasporti eccezionali – Proroga validità autorizzazioni e disciplina transitoria – confermata la proroga fino al 31 luglio 2022 della validità delle autorizzazioni ai trasporti eccezionali fino a 108 tonnellate già rilasciate alla data del 9 novembre 2021; è stata prevista inoltre la possibilità di effettuare i trasporti eccezionali fino a 86 e fino a 108 tonn con veicoli con più assi rispetto a quelli precedentemente indicati nell’art.10 del CdS;
Conversione elettrica veicoli per il trasporto merci – procedura semplificata per convertire ad alimentazione elettrica o ibrida i veicoli adibiti al trasporto merci: qualora la conversione avvenga in base alle norme emanate dal MIMS e alle idonee procedure di installazione non è necessario ottenere il nulla osta della casa costruttrice;
Rateizzazione somme iscritte a ruolo – La legge di conversione ha introdotto disposizioni che modificano in senso più favorevole ai contribuenti il regime della rateizzazione delle somme iscritte a ruolo di cui all’articolo 19 del DPR n.603/72;
Fondo MISE per le PMI – Per il 2022 è stata prevista l’istituzione di un Fondo gestito dal MISE con dotazione pari a 130 milioni di euro finalizzato a fronteggiare, mediante erogazione di contributi a fondo perduto, le ripercussioni economiche negative per le PMI derivanti dal conflitto bellico;
Credito d’imposta su beni immateriali e formazione 4.0 – È stato confermato l’incremento del credito d’imposta per le imprese che investono in beni immateriali e in formazione (per la parte operativa chi è interessato può mandare un messaggio sulla pagina FB di PRIMA TRAS ovvero alle segreterie delle Associazioni aderenti).
BONUS CARBURANTE AI LAVORATORI DIPENDENTI
L’Agenzia delle Entrate ha illustrato le caratteristiche del cd Bonus carburante riconosciuto ai lavoratori dipendenti per il solo anno 2022, interamente deducibile dal reddito di impresa del datore di lavoro. E’ pertanto consentita l’erogazione del bonus carburante fino a 200 euro e anche ulteriori buoni carburante che rientrino nel limite di 258,23 euro.