Autotrasporto incontro con imprenditori

82

Credo che in un sistema per definizione “democratico” si debbano “ascoltare” umori e posizioni anche se scomode e differenti. Se qualcuno fa finta di nulla, forse dovrà spiegare alla categoria e non solo, tante cose…..sempre in democrazia ovviamente.

Registriamo due interventi dalla Camera ( ex sottosegretario ai trasporti, Roberto Traversi) e dal Senato, il Presidente della commissione trasporti, sen. Mauro Coltorti.

Contestualmente, per dovere di informazione, domani a Napoli assemblea degli autotrasportatori.

Dalle “nostre” parti, è importante, direi determinante, il pensiero della “base”. Nessuna decisione piove dall’alto!!

“TRASPORTI, COLTORTI (M5S): “SCONGIURARE SCIOPERO AUTOTRASPORTO. GOVERNO INTERVENGA”

Roma, 12 luglio 2022

“Dal 18 al 22 luglio l’Italia rischia di fermarsi per l’annunciato sciopero degli autotrasportatori, un settore colpito duramente dal caro energia ma che durante la pandemia ha impedito che i cittadini fossero lasciati a terra, garantendo il trasporto merci quanto l’intero Paese era chiuso. Il governo ha finora disatteso gran parte degli impegni presi, mettendo seriamente a rischio la tenuta economica di oltre 12 mila imprese. Il mancato intervento economico promesso dall’esecutivo, infatti, insieme all’impossibilità di recuperare per due trimestri una parte delle accise, ha compromesso la regolarità del Durc per molte di esse, che ora si trovano nella condizione di dover chiedere dilazioni pluriennali agli istituti di credito, quando non di chiudere l’impresa e riaprirne un’altra in condizioni spesso carenti di qualità e sicurezza, che danneggiano mercato e cittadini. Il governo mantenga e onori le promesse a cominciare dall’erogazione del credito d’imposta e da aiuti per il costo del lavoro, fino a definire un quadro normativo a tutela dei costi sostenuti per i tempi di pagamento non rispettati o l’attesa al carico e allo scarico”. Lo scrive in una nota Mauro Coltorti, presidente della Commissione Lavori pubblici e Trasporti del Senato.”

AUTOTRASPORTO, TRAVERSI (M5S): BELLANOVA INTERVENGA PER SCONGIURARE BLOCCO DELLE ATTIVITA’

POL ITA R01 AUTOTRASPORTO, TRAVERSI (M5S): BELLANOVA INTERVENGA PER SCONGIURARE BLOCCO DELLE ATTIVITA’ (9Colonne) Roma, 7 lug – “E’ stato annunciato un nuovo stop dell’autotrasporto per il prossimo 18 luglio. Un’agitazione che richiama il Governo sulle difficoltà del settore, finora affrontate solo in via emergenziale e mai risolte, e che rischia di creare enormi disagi a cittadini e imprese”, è quanto afferma in una nota il deputato del MoVimento 5 Stelle in commissione Trasporti Roberto Traversi. “Tutto il comparto dell’autotrasporto – aggiunge – ha bisogno ora di misure urgenti per affrontare una situazione di grave crisi. Per questo chiedo alla viceministra Bellanova di intervenire tempestivamente. Se vogliamo scongiurare un blocco delle attività essenziali del Paese si deve intervenire sulle accise e sullo sblocco del credito di imposta, assolutamente necessari per la sopravvivenza di migliaia di imprese”. “Mi auguro che la viceministra Bellanova non si volti dall’altra parte ma che si faccia carico delle difficoltà dell’intero settore, fondamentale per l’intero sistema Paese”.

Nel “campo” autostrade…

ADN0744 7 ECO 0 ADN ECO RAB INFRASTRUTTURE: TAR LAZIO SOSPENDE REVOCA CONCESSIONE A STRADA PARCHI = L’aquila 12 lug. (Adnkronos) – Il Tar del Lazio ha accolto la richiesta di sospensiva presentata da Strada dei Parchi contro il provvedimento di revoca della concessione da parte del Governo. La società aveva inoltrato il ricorso, di 94 pagine, ieri sera, in via telematica, contestando il provvedimento firmato, nei giorni scorsi, dai ministri Enrico Giovannini (Infrastrutture) e Daniele Franco (Economia) e dal premier Mario Draghi e in cui si parla di inadempienze contrattuali: di qui la revoca della concessione anticipata in danno. Nel ricorso presentato da Strada dei Parchi si rileva che il provvedimento del Governo potrebbe avere “pesanti ripercussioni sull’intera holding, che produce circa l’8% del Pil dell’Abruzzo e dà lavoro a 1.700 dipendenti”. E’ il primo atto di un contenzioso che si annuncia lungo. (Ser/Adnkronos) ISSN 2465 – 1222 12-LUG-22 14:46