Audizione in video conferenza , presso la Commissione Lavori pubblici del Senato della Repubblica

51
AMICI E COLLEGHI, Vi informo che oggi alle ore 18.00 ha avuto luogo l’audizione in video conferenza (ora le fanno tutte così), presso la Commissione Lavori pubblici del Senato della Repubblica, nell’ambito dell’esame del disegno di legge n. 2646 (d-l 68/2022 Infrastrutture e mobilità).
Nel corso del collegamento, Maurizio Longo dirigente nazionale Prima tras e segretario nazionale Trasportounito, insieme a Roberto Galanti segretario generale PMIA UNILAVORO e coordinatore nazionale di PRIMA TRAS, presentI negli uffici operativi di Roma, sono state espresse e manifestate le seguenti argomentazioni:
di carattere tecnico-normativo, proprie dei contenuti del provvedimento in discussione, precisando che:
-i velocipedi, richiamati nella norma ai fini del piano di carico, nell’ambito del trasporto di merci devono comunque essere iscritti all’Albo degli Autotrasportatori. Contrariamente dovrebbero essere considerati abusivi. Infatti la Legge 298/74 prevede che da 0 a 15 quintali, per effettuare il trasporto su strada di merci per conto terzi, occorre l’iscrizione all’Albo con il solo requisito dell’onorabilità;
– il superamento dei limiti di massa, fino a 4.250 kg, per un mezzo adibito al trasporto di merci, può avvenire se si concede una deroga alle imprese abilitate fino ad una massa massima di 3,5 ton. giustificata con il fatto del maggior peso derivante dalla propulsione elettrica. In poche parole, per consentire ad una impresa di autotrasporto di utilizzare mezzi elettrici che pesano maggiormente (42,5 ton) rispetto alla massa massima consentita per i loro veicoli (35 ton.), e prevederne la conduzione a conducenti con categoria B, occorre richiamare le disposizioni inerenti l’accesso alla professione ed evidenziare le condizioni della eccezione.
– di carattere politico-sindacale, sono state chieste
tre misure che riportiamo in sintesi evitando premesse e argomentazioni a sostegno, fatta salva l’informazione della protesta e le criticità di merce che non viene trasportata, e cioè:
-ripristino del recupero delle accise, da parte delle imprese di autotrasporto per i veicoli euro 5 e 6, a far data dal 1° luglio 2022;
-emanazione di un decreto dal parte del MIMS per stabilire le modalità e le procedure relative alla clausola del costo del carburante, comprendendo il monitoraggio, un regime sanzionatorio ed i controlli a campione;
– eliminazione del corso obbligatorio teorico per la prima acquisizione della CQC quale primo strumento di una serie di articolati interventi che dovrebbero riguardare le istruttorie per il personale estero, le modalità di addestramento ed i centri di preparazione.